È LA SETTIMANA DELLA ITALIAN MOTOR WEEK A TREVIGLIO

In città tanti eventi legati ai motori, ma non mancano le iniziative culturali, concerti, mercatino e i musei aperti. Dal Ministero del Turismo un plauso per la manifestazione che rappresenta l’eccellenza del Made in Italy e un’occasione di promozione dei territori

Da lunedì 11 a domenica 17 settembre Italian Motor Week è il grande evento promosso dall’associazione “Città dei Motori” per celebrare, valorizzare e promuovere il patrimonio di marchi, luoghi, personaggi ed eccellenze del Made in Italy motoristico, conosciuto e amato in tutto il mondo. Treviglio, 40esimo comune ad aderire alla rete grazie alla tradizione del marchio Same Trattori – è pronta ad ospitare una serie di eventi legata a questa importante settimana.

Proprio dal Ministro del Turismo Daniela Santanchè sono arrivate le dichiarazioni per l’apertura della manifestazione.

Manifestazioni come l’Italian Motor Week – sottolinea il Ministro – consentono di accendere i riflettori sulle eccellenze italiane, in costante crescita in termini di valore e fatturato”.  ‘Italian Motor Week’ è un’iniziativa straordinaria che ha l’obiettivo di sviluppare un prodotto nuovo a grandissimo potenziale: il turismo motoristico. Una sperimentazione innovativa – conclude il ministro – che intende promuovere l’Italia, avvalendosi del potenziale attrattivo dei grandi marchi italiani e offrendo, così, la possibilità di vivere esperienze ed emozioni legate alla tradizione del nostro motorismo che tutto il mondo conosce e ama. Un’offerta inedita che promuoverà Comuni e interi territori guardando anche ai viaggiatori che arrivano in Italia proponendo offerte turistiche sempre più diversificate, come, tra le altre cose, le visite ai musei storici e a eventi legati ai marchi più noti e apprezzati al mondo“.

Museo Same per grandi e piccini

Da lunedì 11 settembre riapre in via straordinaria la mostra presso il Museo e Archivio Same dedicata ai trattori Ariete e al loro viaggio a Cuba e nel mondo dal 1964 al 1973. La mostra sarà visitabile su prenotazione da lunedì a giovedì (ore 9-13 e 14-17) e nella giornata di venerdì (ore 9-13), mentre sarà ad accesso libero domenica 17 settembre quando è programmata anche l’apertura straordinaria del Museo Same dalle ore 14 alle ore 18 (ingresso libero).

Il Museo Same sarà protagonista anche giovedì 14 settembre con il laboratorio “Un viaggio tra i motori” dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni, in calendario alle ore 16: per prenotarsi è necessario accedere al sito bergamo.cosedafare.net/eventi

Sapiens Festival fa tappa a Treviglio con le Ferrari

Venerdì 15 alle ore 21:00 l’Italian Motor Week trevigliese si sposta al Teatro Nuovo Treviglio di Piazza Garibaldi dove, nell’ambito del Sapiens Festival, la giornalista Anna Gandolfi condurrà l’incontro con Giulio Carissimi, presidente onorario del Ferrari Club di Caprino Bergamasco, il più numeroso al mondo. Con lui anche il presidente Paolo Magni, per una chiacchierata sul mondo del Cavallino Rampante: in piazza Garibaldi, dalle ore 20, saranno anche esposte auto Ferrari.

Libri dedicati ai motori nel cortile del Municipio e mostra auto

Sabato 16 settembre, nel cortile del Comune, spazio ai libri. Alle ore 17 sarà presentato il libro “Alfa Romeo 8C Competizione – Spider” del trevigliese Ivan Scelsa e a seguire Luca Dal Monte – già responsabile della comunicazione di Ferrari e Maserati – parlerà del suo libro “Ferrari Rex. Biografia di un grande italiano del Novecento”,definito dal New York Times come “la biografia definitiva di Enzo Ferrari”. Entrambi i volumi sono editi da Giorgio Nada Editore. A fare da cornice all’evento, l’esposizione di auto in piazza Manara.

Musei aperti, musica, Mercatini e Antiquariato

Sabato 16 settembre in via Sangalli dalle 15 alle 19 ritorna il Mercatino dei bambini a cura del maestro Mombrini con libri, giornalini, giocattoli e figurine. Sarà aperto anche il museo Civico “Della Torre” dalle ore 15 alle ore 18, a ingresso libero. La sera in Piazza Setti per l’Estate trevigliese in musica il concerto “Piuma band, i grandi successi italiani”, iniziativa organizzata dall’Assessorato alle Politiche Giovanili. Doppio appuntamento con il Museo Storico Verticale che propone le visite guidate alle ore 16 e 17.30.

Domenica 17 settembre gran finale con Antico in via – il mercatino dell’antiquariato per le vie del centro storico –, l’apertura straordinaria del Museo Same dalle ore 14 alle ore 18, quella del museo Civico “Della Torre” (aperto dalle ore 15 alle ore 18, a ingresso libero) e altre tre visite al Museo Storico Verticale nella torre civica (alle ore 15, 16.30 e 18).

Per l’accesso al Museo Storico Verticale, prenotazione consigliata su trevigliomusei.it

SCARICA IL PROGRAMMA