Tornano a febbraio-marzo gli eventi della tradizione locale, alcuni dei quali hanno nel tempo dimostrato grandi capacità di attrarre l’interesse dei cittadini trevigliesi, ma anche flussi di visitatori provenienti dalle zone limitrofe. In particolare, la Fiera della Madonna delle Lacrime e la Rievocazione Storica hanno misurato negli ultimi due anni circa 5.000 visitatori, rappresentando momenti di grande visibilità per il nostro centro storico:

  • Domenica 9 febbraio  Il Mercatino del Forte con le bancarelle di Forte dei Marmi, dalle ore 8.30 in via Matteotti-via XV Aprile-piazza Garibaldi
  • Domenica 16 febbraio, doppio appuntamento: Antico in Via, il mercatino dell’antiquariato per le vie del centro storico e Balli Country con Gipsy Country, alle ore 16.00 in piazza Manara
  • Venerdì 28 febbraio Fiera della Madonna delle Lacrime, bancarelle dalle ore 8.00 lungo i viali Merisio – IV Novembre – Piave e vie Dalmazia – XIV Maggio – Crivelli. Luna Park all’ex Foro Boario
  • Sabato 1 marzo, Sfila il Carnevale, dalle ore 16.00 per le vie del centro storico sfilata dei carri allegorici degli Amici del Carnevale di Caravaggio. Al termine della sfilata, in via Matteotti, sarà assegnato al carro più bello il 2° trofeo Piuma d’Oro. Tanti coriandoli e chiacchiere per tutti!
  • Domenica 2 marzo, doppio appuntamento: Fiera della Madonna delle Lacrime (bancarelle dalle ore 8.00 lungo i viali Merisio – IV Novembre – Piave e vie Dalmazia – XIV Maggio – Crivelli. Luna Park all’ex Foro Boario) e rievocazione storica Miracol si grida!, dalle ore 15.00 lungo le vie del centro storico (in caso di maltempo rimandata a domenica 16 marzo)
  • Martedì 4 marzo Carnevale in Piazza, dalle ore 15.00 in piazza Manara burattini, giochi di magia, bolle e palloncini con La Nuova Compagnia Triberti. Chiacchiere e coriandoli per tutti!
  • Domenica 16 marzo Antico in Via, il mercatino dell’antiquariato per le vie del centro storico

Per rafforzare ulteriormente la portata attrattiva delle iniziative in calendario e per promuovere il centro storico anche in chiave commerciale, invitiamo gli operatori commerciali a:

  • tenere aperto l’esercizio commerciale nelle giornate in cui si svolgono gli eventi in calendario (o comunque tenere alzate le saracinesche e accese le luci in vetrina), in particolare domenica 2 marzo, in occasione della Rievocazione Storica e della Fiera della Madonna delle Lacrime
  • partecipare alla promozione coordinata abbinata a una operazione di beneficenza a favore del comitato Come Noi (Clicca qui per la descrizione della proposta ai commercianti e le modalità di adesione).