Distretto urbano del Commercio di Treviglio
Un’area, un progetto, un tavolo di lavoro
e e Il Distretto Urbano del Commercio di Treviglio è:
un’area (il territorio comunale) in cui il commercio assume un ruolo centrale quale elemento di sviluppo locale, di integrazione dell’offerta e di coesione sociale
un progetto condiviso tra l’Amministrazione comunale e gli operatori commerciali, finalizzato a rafforzare la capacità di attrazione del centro storico cittadino che rappresenta un vero e proprio centro commerciale naturale, rendendolo più vivibile, vivo e interessante per frequentatori e investitori;
un tavolo di lavoro, allargato alle parti sociali interessate, che valuta le problematiche di interesse comune, propone soluzioni e realizza i progetti condivisi.
Dal 15 dicembre 2011 il DUC di Treviglio ha assunto la forma giuridica di Associazione, ciò al fine di garantire la stabilità del rapporto tra i partner e consentire una più efficace ed efficiente gestione, oltre a un sistema di rappresentanza più adeguato alla realtà locale.
Soci Fondatori
- Comune di Treviglio
- Ascom di Bergamo (oggi Confcommercio Bergamo)
- Confesercenti di Bergamo
- Associazione Botteghe Città di Treviglio (oggi Associazione Commercianti Trevigliesi, Professionisti e Artigiani)
- Proloco Treviglio
- Fiera Agricola Treviglio
Presidente: Roberto Ghidotti (funzionario Ascom Bergamo) dal 2011 al 2023; Gabriele Anghinoni (Commerciante trevigliese) da gennaio 2023.
Consiglio Direttivo: Juri Imeri (Sindaco, Assessore Attività Produttive, Commercio, Cultura e Comunicazione, Smart-city e innovazione), Giorgio Puppi (Ascom Bergamo), Filippo Caselli (Confesercenti Bergamo), Gabriele Anghinoni, Matteo Testa, (Ass. Commercianti Trevigliesi), Giorgio Zordan (Proloco Treviglio), Alberto Capitanio (TreviglioFIERA), Luca Donghi (Ass. Imprenditori Trevigliesi).
IL PERCORSO EVOLUTIVO DEL DISTRETTO
Il DUC di Treviglio nasce nel 2008 su iniziativa dell’Amministrazione comunale di Treviglio, di Ascom Bergamo, di Confesercenti Bergamo e con l’adesione di Botteghe Città di Treviglio (oggi Commercianti trevigliesi), Camera di Commercio di Bergamo e Cassa Rurale-BCC di Treviglio. In seguito alla partecipazione al primo bando regionale sui Distretti del Commercio il DUC di Treviglio è stato formalmente approvato dalla Regione e ha ottenuto un contributo di cofinanziamento al Programma di Intervento 2008-2010.
Al termine dei primi due anni di attività del Distretto, i partner dell’iniziativa hanno confermato la volontà a continuarne l’attività e a rafforzarne il ruolo di supporto alla promozione e allo sviluppo del commercio locale e, più in generale, della città. Anche a tal fine, è stato deciso l’allargamento della partnership a soggetti collettivi che operano attivamente sul territorio con finalità in parte condivise, a partire da Fiera Agricola Treviglio e Proloco Treviglio, che per prime hanno intravisto nella partecipazione al Distretto del Commercio l’opportunità di sviluppare sinergie a vantaggio delle diverse anime del tessuto economico e sociale della città. Per contro, la Cassa Rurale–BCC di Treviglio e la Camera di Commercio di Bergamo hanno espresso l’intenzione di svolgere nel futuro un ruolo di sostenitore esterno, rinunciando alla presenza in seno all’organismo direttivo.
La volontà di superare le criticità riscontrate nella fase di star-up e di dare nuova linfa all’iniziativa ha portato alla decisione di costituire l’Associazione del Distretto del Commercio di Treviglio (formalizzata il 15 dicembre 2011): la costituzione in associazione consente, infatti, una più efficace ed efficiente gestione e un sistema di rappresentanza più adeguato alla realtà locale.
Il 24 gennaio 2012 il Distretto del Commercio di Treviglio ha ottenuto ufficialmente il marchio di qualità TOCEMA Europe (QM Standard level).
A giugno 2013 il Distretto ha partecipato al 5° bando sui Distretti del Commercio “Distretti del commercio verso EXPO 2015″, per diventare ancor di più uno strumento a sostegno della competitività delle imprese e un tavolo di condivisione e di concertazione di politiche legate allo sviluppo del territorio. In tale occasione è stato redatto un nuovo documento di programmazione che ha definito gli obiettivi strategici e le linee guida per il futuro del Distretto e del commercio di Treviglio per il biennio 2013-2014. Nel 2014 il Distretto ha invece partecipato, in qualità di Partner, al progetto IL DISTRETTO DELL’ATTRATTIVITÀ DELLA BASSA PIANURA BERGAMASCA – Natura e tradizione tra fiumi, fontanili e fortificazioni per il Bando Distretti dell’Attrattività che ha visto la partecipazione, oltre al Comune di Romano di Lombardia (Capofila), anche di una serie di altri soggetti operanti sul territorio.
Nel 2016 il Distretto ha partecipato al Bando “STO@ 2020 – Successful Shops in Towncenters Through Traders, Owners & Arts Alliance iniziative di innovazione a sostegno e rilancio delle attività del commercio in aree urbane attraverso il recupero di spazi sfitti”.
Nell’anno 2019, con Decreto n° 1111 del 30.01.2019 della Direzione Generale Sviluppo Economico di Regione Lombardia, il perimetro del DUC di Treviglio è stato esteso all’intero territorio cittadino. Nel corso dell’anno sono state avviate le operazioni del piano di intervento 2019-20: comunicazione e marketing del Distretto, promozione e animazione degli eventi cittadini, supporto della qualità urbana e della rete commerciale, contrasto alla desertificazione commerciale.
Nel 2020, durante la pandemia, il Distretto del Commercio ha messo in atto una serie di iniziative a sostegno delle attività commerciali cittadine quali: “10.000 Consegne Gratuite #solidarietàcommerciale”, un fondo di 15.000 € per il rimborso delle consegne agli esercenti che ne faranno richiesta (1,5 € a consegna, max. 10 consegne al giorno) e la App “Treviglio a domicilio“.
A fine 2022 il Distretto ha ottenuto il riconoscimento di “Distretto di Eccellenza” da Regione Lombardia con annesso contributo di 630.000 euro.
Ad inizio 2023 è stata approvata la nuova convenzione tra il Comune di Treviglio e l’associazione del Distretto del Commercio: 123.000 euro in tre anni per rendere la città ancora più attrattiva sotto l’aspetto turistico, commerciale e culturale.